Descrizione del progetto
Il progetto Camerun nasce dal rilevato bisogno che la popolazione di quello Stato ha riguardo a tematiche fondamentali quali la salute della persona.
Obiettivi
- Migliorare la qualità di vita delle popolazioni territorialmente interessate dal progetto;
- Attività di cura e prevenzione;
- Attività didattico-formative a favore del personale sanitario locale;
- Garantire la presenza di un presidio sanitario in loco e conseguente continua risposta assistenziale.
Operatività del progetto
Alla data scrivente, H.H.P.P. Onlus propone di suddividere il percorso progettuale in tre fasi distinte:
- Conoscenza degli specifici e prioritari bisogni della popolazione coinvolta;
- Fase operativa di inizio attività;
- Fase di mantenimento delle risposte assistenziali e verifica continua degli obiettivi raggiunti.
A: In questa prima fase, cui ci diamo una tempistica di mesi 10 dieci, è per noi fondamentale capire ed individuare le priorità dei bisogni assistenziali e formativi da destinare alla popolazione cui afferisce il progetto. A tal fine, occorre creare una “rete” di contatti, operatori, strumenti e fonti che ci consentano di stabilire una “gerarchia” dei bisogni alla persona. È necessario, altresì, indicato ed opportuno programmare una missione conoscitiva ed esplorativa in loco per poi rientrare e stilare, in forma definitiva, una programmazione a tempistiche differenziate delle risposte assistenziali da fornire e, nel contempo, capire la fattiva e concreta possibilità di passare dalla fase valutativa a quella operativa vera e propria.
B: Assolta e valutata la fase di cui sopra, ha inizio la fase operativa con conseguente attività di tipo sanitario, didattico e assistenziale in genere. Ipotizziamo, in tal senso e a titolo esemplificativo, di organizzare numero 4 missioni/anno da individuare all’interno delle seguenti voci:
- Igiene e profilassi;
- Assistenza e formazione ostetrico-ginecologica;
- Assistenza e formazione attività chirurgica;
- Assistenza e formazione cardio-polmonare;
- Assistenza e formazione odontoiatrica;
- Assistenza e formazione pediatrica
- Assistenza e formazione medicina tropicale.
Ogni fase è posta in essere da personale medico e infermieristico italiano, di madre lingua italiana, iscritto a H.H.P.P. Onlus, la quale si fa garante delle competenze dei propri operatori.
I costi specifici di ogni missione variano a seconda del carattere della missione stessa, in base alle risorse umane e strumentali che essa richiede.
Una volta individuata la natura della missione saremo in grado di fare dettagliato elenco del personale, delle sue competenze e del materiale necessario per dare risposte assistenziali commisurate ai bisogni della persona.
C – H.H.P.P. Onlus si impegna, altresì, a valutare annualmente il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati e al continuo mantenimento delle risposte da fornire alla popolazione coinvolta nel progetto
Bacino di utenza/beneficiari
Questo progetto coinvolge la popolazione del distretto territoriale di Fontem South West Camerun, per cui si stima un interessamento di utenti pari a 80.000 (ottantamila).